L’Attività
Valutazioni Cliniche e Strumentali
Visita Cardiologica + ECG
Ecocardiogramma Color Doppler
Serve ad identificare la struttura del cuore, la funzione di contrazione, la funzione delle valvole, le dimensioni della radice aortica ed aorta ascendente.
Test da Sforzo al Cicloergometro
Serve a valutare la capacità funzionale del soggetto, la frequenza cardiaca, pressione arteriosa durante lo sforzo e la presenza di malattia delle arterie del cuore (coronarie).
Ecostress durante prova fisica
Il paziente pedala su un letto ergometrico in posizione semisupina, il monitoraggio ECG si associa a quello ecocardiografico. L’accuratezza del test si avvicina al 85% e ha un potere per definire che non c’è malattia del 100%.
Monitoraggio ECG Holter 24 Ore
Il paziente trascorre una giornata normale durante la quale viene registrata l’attività eletrica del cuore in continuo. Indicato per soggetti con aritmie sintomatiche o asintomatiche per valutare la frequenza e la complessità.
Monitoraggio della pressione arteriosa 24 Ore
Il paziente trascorre una giornata normale durante la quale in automatico saranno rilevati valori pressori a cadenza ordinaria.
Eco Doppler Carotideo
Serve a valutare il decorso delle arterie del collo, spessore mio-intimale delle carotidi comuni, flussi arteriosi, la presenza di placche, il grado di ostruzione al flusso che tali lesioni comportano.
Saturimetria Notturna (studio apnee)
Il paziente ritira il registratore presso i nostri centri, dorme a casa applicando al momento di coricarsi il sensore del registratore al dito di una mano, durante il sonno vengono registrati in continuo i valori di ossigenazione dei tessuti corporei. Con tale metodo è possibile rilevare la presenza di apnee notturne del sonno.
Nello Specifico
Prevenzione primaria e secondaria Cardiovascolare
Leggi di Più
La prevenzione in medicina cardiovascolare ha diversi obiettivi:
- Calcolare il rischio che ogni individuo ha per un evento cardiovascolare
- Stabilire un percorso di approfondimento diagnostico e/o ottimizzazione della terapia
Valutazione Cardiovascolare Preventiva: a chi?
Leggi di Più
- A tutti i soggetti adulti che avvertono il bisogno di sapere in che condizioni è il proprio apparato circolatorio.
- Ai soggetti che hanno fattori di rischio.
- Ai soggetti che hanno una patologia valvolare cronica moderata-grave.
- Ai soggetti che hanno avuto un evento cardiovascolare e/o sottoposti ad un intervento cardiochirurgico.
- Ai soggetti che intraprendono un’attività fisica a coloro che la praticano.
Valutazione Cardiovascolare Preventiva: per quali malattie?
Leggi di Più
- Ipertensione arteriosa e le sue complicanze
- Diabete mellito e le sue complicanze
- Angina pectoris, malattie delle arterie coronariche, infarto miocardico.
- Aritmie, disturbi della conduzione elettrica del cuore.
- Cardiomiopatie primitive/genetiche (ipertrofica, restrittiva e dilatativa).
- Insufficienza caridiaca cronica.
- Malattie delle valvole cardiache (insufficienze/stenosi).
- Malattia vasi arteriosi periferici (aorta, arteropatia carotidea, ictus).
- Apnee notturne (patologia che crea grave danno cardio-circolatorio).
- Artrite reumatoide/psoriasica (patologia che crea grave danno cardio-circolatorio).
Valutazione Cardiovascolare Preventiva: che cosa cercare?
Leggi di Più
- Ipertrofia del ventricolo sinistro (aumento delle pareti del cuore).
- Disfunzione sistolica e diastolica asintomatica del cuore.
- Calcificazioni e difetti delle valvole cardiache.
- Lesioni ateriomasiche dei vasi arteriosi (placche carotidee).
- Dilatazione aorta (ectasia o aneurisma).
- Segni precoci di danno d’organo (esami ematochimici).
- Sindrome plurimetabolica (ipertensione, obesità centrale, ipertrigliredemia, HDL, col tot, LDL).
- Sindrome delle apnee notturne del sonno (russamento, risvegli sudati, ansia, sonnolenza diurna, sonno alla guida, cardiopalmo).
Cosa facciamo nella Valutazione Cardiovascolare Preventiva?
Leggi di Più
- Ecocardiogramma ColorDoppler a riposo: serve ad identificare la struttura del cuore, la funzione di contrazione, la funzione delle valvole, le dimensioni della radice aortica ed aorta ascendente.
- Test da sforzo massimale con monitoraggio ECG: serve a valutare la capacità funzionale del soggetto, la frequenza cardiaca, pressione arteriosa durante lo sforzo e la presenza di malattia delle arterie del cuore (coronarie).
- Ecostress: il paziente pedala su un letto ergometrico in posizione semisupina, il monitoraggio ECG si associa a quello ecocardiografico. L’accuratezza del test si avvicina al 85% e ha un potere per definire che non c’è malattia del 100%.
- EcocolorDoppler dei vasi del collo (TSA): serve a valutare il decorso delle arterie del collo, spessore mio-intimale delle carotidi comuni, flussi arteriosi, la presenza di placche, il grado di ostruzione al flusso che tali lesioni comportano.
- Monitoraggio automatico della pressione 24 ore Holter: il paziente trascorre una giornata normale durante la quale in automatico saranno rilevati valori pressori a cadenza ordinaria.
- Monitoraggio ECG continuo 24 ore Holter: il paziente trascorre una giornata normale durante la quale viene registrata l’attività eletrica del cuore in continuo. Indicato per soggetti con aritmie sintomatiche o asintomatiche per valutare la frequenza e la complessità.
- Saturimetria notturna: il paziente ritira il registratore presso i nostri centri, dorme a casa applicando al momento di coricarsi il sensore del registratore al dito di una mano, durante il sonno vengono registrati in continuo i valori di ossigenazione dei tessuti corporei. Con tale metodo è possibile rilevare la presenza di apnee notturne del sonno.
Scrivici per un Appuntamento
Per domande o per prenotare un appuntamento, compila il form o chiamaci. Siamo disponibili a rispondere a qualsiasi informazione.
Ospedale San Pancrazio di Arco
Tel: 0464 586200
Indirizzo: Via Damiano Chiesa, 2, 38062 Arco TN